Rosso di Cerignola

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Rosso di Cerignola viene prodotto con uve Nero di Troia, minimo 55%, uve Negroamaro, tra il 15% ed il 30% e, per la rimanente parte non superiore al 15%, con uve di Montepulciano, Barbera, Sangiovese.
Il Rosso di Cerignola si produce nel territorio del comune di Cerignola, nel territorio dei comuni di Stornara e Stornarella e le isole amministrative del comune di Ascoli Sariano, intercluse nel territorio di Cerignola.
Vigneti principali usati per produrre Rosso di Cerignola DOP:
Il Rosso di Cerignola è un vino dal colore rosso rubino, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, con un aroma alcolico e gradevole, ed un gusto asciutto, corposo e tannico al punto giusto.
Il rosso di Cerignola si deve servire ad una temperatura di 18 gradi.
Abbinamenti
Il rosso di Cerignola si accompagna bene a piatti di agnello, salsicce e formaggi pecorini di media stagionatura.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)