Primitivo di Manduria

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Primitivo di Manduria viene prodotto in vaste zone tra le provincie di Brindisi e Taranto. Nella Provincia di Taranto, oltre alla stessa Manduria, anche nel comune di San Giorgio Ionico, Leporano, Pulsano, Lizzano, Faggiano, Sava, Torricella, Maruggio. Nella Provincia di Brindisi si produce nel territorio del comune di Oria, di Torre Santa Susanna e di Erchie.
Il Primitivo di Manduria si ottiene con uve Primitivo, unito ad altre uve che devono essere non aromatiche ed a bacca nera, per una percentuale non superiore al 15%.
Questo vino non può avere una gradazione minore di 13.5 gradi. Per la versione Riserva si deve avere una gradazione minima di 14 gradi ed un invecchiamento non minore di 2 anni, di cui 9 in botti di legno.
Vigneti principali usati per produrre Primitivo di Manduria DOP:
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria sono quelle di un vino dall'aroma complesso ed ampio, ed un gusto corposo e vellutato.
Il Manduria Riserva ha un aroma ampio e complesso ed un gusto corposo e vellutato.
Il Primitivo di Manduria si deve bere ad una temperatura tra 18 e 20 gradi.
Abbinamenti
Il Primitivo di Manduria si abbina bene alle carni rosse, al sugo al ragù, ai formaggi stagionati ed alle grigliate di carne.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)