Moscato di Trani

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Moscato di Trani è un vino dolce e liquoroso prodotto, oltre che nel territorio di Trani, anche nei comuni di Bisceglie, Corato Andria, Canosa, Ruvo di Puglia e Minervino Murge. Comprende anche alcune parti dei territori dei comuni di Barletta, Bitonto e Terlizzi.
Il Moscato di Trani prevede l'utilizzo del vitigno Moscato Bianco, ma possono concorrere anche altri vitigni a bacca bianca con aroma moscato di produzione locale.
Il Moscato di Trani DOP viene prodotto in due tipologie: Dolce Naturale e Liquoroso.
Il Moscato Dolce Naturale è un vino dal colore giallo naturale, dall'aroma intenso e dal gusto dolce e vellutato.
Il Moscato Liquoroso è un vino dal colore giallo dorato, dall'aroma intenso e caratteristico e dal gusto dolce, caldo e vellutato.
Il Moscato Dolce Naturale si serve ad una temperatura di 8 gradi.
Il Moscato Liquoroso si serve ad una temperatura tra 10 e 12 gradi.
Abbinamenti
Il Moscato Dolce Naturale si abbina bene alle torte alla crema e alla pasticceria, sia secca che con crema.
Il Moscato Liquoroso si accompagna bene a dolci con mandorle ed a crostate con confettura di albicocche.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)