Locorotondo

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Locorotondo - (Bari)
Il Locorotondo DOP viene prodotto soprattutto nei Comuni di Locorotondo, nella provincia di Bari, Cisternino ed alcuni territori all'interno del Comune di Fasano, nella provincia di Brindisi.
Il Locorotondo DOP è un vino bianco prodotto nelle versioni Passito, Verdeca, Bianco d'Alessano, Fiano e Spumante. Si trovano in commercio anche la versione Superiore, dal maggior grado alcolico, e la versione Riserva, che prevede almeno un anno di invecchiamento.
Il Locorotondo DOP, senza specificazione di vitigno, contiene almeno il 50% di uve Verdeca Bianco ed almeno il 35% di uve Alessano Bianco. La rimanente parte del 15% è costituita da vitigni locali.
I vini Locorotondo Verdeca, Bianco d'Alessano e Fiano sono costituiti da almeno l'85% di uve dei medesimi vitigni, con la restante parte costituita da vitigni di produzione locale.
Vigneti principali usati per produrre Locorotondo DOP:
Il Locorotondo DOP Bianco ed il Locorotondo Superiore sono vini dall'odore caratteristico e delicato ed un sapore asciutto, armonico con un retrogusto amarognolo. Il Locorotondo versione Riserva ha un odore delicato, caratteristico con leggeri sentori speziati. Il sapore è asciutto pieno ed armonico.
Il Locorotondo Passito è un vino dall'odore intenso e dal sapore dolce e vellutato.
Il Locorotondo Verdeca è un vino con un odore delicato e persistente, ed un sapore equilibrato e secco.
Il Locorotondo Bianco di Alessano è un vino secco ed equilibrato, dall'odore fine e persistente.
Il Locorotondo Fiano ha un odore caratteristico, intenso e persistente, ed un sapore secco ed armonico.
Il Locorotondo Bianco va servito ad un temperatura tra 10 e 12 gradi.
Abbinamenti
Il Locorotondo Bianco si accompagna bene ad antipasti di pesce, primi piatti al sugo di pesce, fritture di pesce azzurro ed, anche, alla pizza ed ai panzerotti. Molto buono con il Canestrato Pugliese a breve stagionatura.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)