Lizzano

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
La produzione del Lizzano DOP interessa un'ampia area lungo la parte ionica della Puglia e comprende, oltre al territorio del comune di Lizzano, anche quello di Faggiano ed altre zone nella provincia di Taranto.
Il Lizzano più diffuso è quello Rosso che si ottiene con uve prevalentemente del tipo Negroamaro, tra il 60% e l'80% e, in minor parte, con uve Montepulciano, Sangiovese, Malvasia e Pinot Nero per un massimo del 40%. Possono anche essere utilizzate uve a coltura locale, come la Malvasia nera sia di Brindisi che di Lecce, per una percentuale non superiore al 10%.
Il Lizzano Negroamaro viene prodotto per la maggior parte con uve Negroamaro, mentre la rimanente parte è costituita da uve Malvasia Nera, sia di Brindisi che di Lecce, Montepulciano, Pinot Nero e Sangiovese.
Il Lizzano Bianco viene prodotto prevalentemente con uve Trebbiano, ed in misura minore con Chardonnay e Pinot Bianco, oppure Malvasia Bianca, Alessano Bianco e Sauvignon Bianco.
Il Lizzano Malvasia Nera DOP viene prodotto con uve provenienti dalla stessa Malvasia per una percentuale non inferiore all'85%. Il resto deve essere costituito da uve Negroamaro, Montepulciano, Sangiovese e Pinot nero, da soli o insieme.
Vigneti principali usati per produrre Lizzano DOP:
Il Lizzano DOP Rosso ed il Lizzano Negroamaro Rosso sono vini asciutti, armonici e dal sapore caratteristico. Il Lizzano Malvasia Nera ha un profumo lievemente aromatico ed un sapore vellutato ed asciutto.
Il Lizzano DOP Bianco è un vino dal profumo gradevole e delicato, ed un gusto secco, armonico e fresco. Il Lizzano Bianco Spumante ha un sapore fresco ed armonico.
Il Lizzano DOP Rosato è un vino dal sapore asciutto, fresco ed armonico, con odore gradevole e caratteristico. Il Lizzano Negroamaro Rosato ha un odore fragrante e caratteristico ed un sapore asciutto e delicato.
Il Lizzano Negroamaro DOP si serve ad una temperatura di 18 gradi.
Il Lizzano Malvasia Nera DOP è un vino che va servito ad una temperatura tra 16 e 18 gradi.
Il Lizzano Bianco DOP si serve ad una temperatura tra 10 e 12 gradi.
Il Lizzano Rosato DOP si serve ad una temperatura tra 12 e 14 gradi.
Abbinamenti
Il Lizzano Negroamaro DOP si abbina bene a secondi di carne bovina.
Il Lizzano Malvasia Nera DOP si abbina bene a carni bianche cotte in tegame ed a formaggi stagionati.
Il Lizzano Bianco DOP si abbina bene ad antipasti a base di pesce, pasta con il pomodoro ed insalata di pollo.
Il Lizzano Rosato DOP va abbinato ad antipasti di salumi ed a piatti di carne di coniglio.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)