Gravina

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Gravina DOP viene prodotto oltre che nel territorio della città di Gravina, in quello di Poggiorsini ed in alcune parti dei territorio dei comuni di Altamura e Spinazzola.
È diffuso soprattutto nella versione Bianco e Spumante, ed è costituito prevalentemente da vitigno Greco e da Malvasia Bianca per una percentuale di almeno il 50%. Tra gli altri vitigni che possono concorrere alla sua produzione ci sono il Fiano, Verdeca, Chardonnay e Bianco di Alessano, insieme o singolarmene per un massimo del 30%.
Le altre versioni meno diffuse, quello Rosso e Rosato, prevedono l'uso del Primitivo, almeno 20%, e del Montepulciano, almeno 40%. La versione Passito si ottiene con Malvasia Bianca al 100%.
Vigneti principali usati per produrre Gravina DOP:
Il Gravina Secco DOP è un vino bianco, secco, fresco ed armonico di un colore tendente al verdolino.
Il Gravina Spumante ha un sapore vivace ed armonico e un colore giallo con riflessi verdolini.
Il Gravina Passito è un vino dal colore giallo dorato, odore intenso e sapore vellutato, amabile e dolce.
Le caratteristiche del Gravina Rosso sono quelle di un vino rosso rotondo, armonio e secco nel sapore.
Il Gravina Secco DOP si serve ad una temperatura tra 8 e 12 gradi.
Il Gravina DOP Spumante si serve ad una temperatura di 8 gradi.
Abbinamenti
Il Gravina Secco DOP si abbina bene a sughi leggeri a base di pesce, fritture di pesce ed a latticini freschi.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)