Gioia del Colle

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Gioia del Colle - (Bari)
Il Gioia del Colle DOP è un vino prodotto in vaste aree della provincia di Bari. Oltre al territorio di Gioia del Colle, altri territori includono quello di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Cassano Murge, Castellana Grotte, Conversano, Putignano, Noci, Rutigliano, Grumo Appula, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari e Turi.
Il Gioia del Colle Rosato e Rosso DOP sono prodotti con uve Primitivo, dal 50% al 60%, mentre, la rimanente parte, può essere costituita da altre uve come il Montepulciano, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia.
Alcune produzioni possono avere una percentuale del 100% di Primitivo, altre, soprattutto le versioni dolce e liquorose, hanno un percentuale del 85% di Aleatico.
Il Gioa del Colle Bianco viene prodotto con uve Trebbiano in una percentuale dal 50% al 70%, e la rimanente parte è costituita da vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Puglia, per una percentuale tra 30% e 50% del totale.
Vigneti principali usati per produrre Gioia del Colle DOP:
Il Gioia del Colle DOP viene prodotto nelle versioni Rosso, Bianco, Dolce, Liquoroso e Riserva.
Le caratteristiche del Gioia del Colle Rosso sono quelle di un vino dal profumo gradevole dal sapore armonico ed asciutto.
Il Gioa del Colle Primitivo ha un sapore armonico, gradevole, tendente al vellutato con l'invecchiamento.
Il Gioia del Colle Rosato è un vino dal sapore asciutto, fresco e gradevole. Ha un odore fruttato e delicato.
Il Gioia del Colle Bianco è un vino dall'odore gradevole e delicato, un sapore armonico, asciutto e fresco.
Il Gioia del Colle Rosso ed il Primitivo vanno serviti ad una temperatura di 18 gradi.
Il Gioia del Colle Rosato deve essere servito ad una temperatura tra 12 e 14 gradi.
Il Gioia del Colle Bianco si serve ad una temperatura tra 10 e 12 gradi.
Abbinamenti
Il Gioia del Colle Rosso si accompagna bene alle orecchiette al ragù di carne, alle braciole ed alla trippa.
Il Gioia del Colle Primitivo si abbina bene al risotto con la salsiccia.
Il Gioia del Colle Rosato si accompagna a salumi crudi.
Il Gioia del Colle Bianco si beve bene con verdure crude.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)