Galatina

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
La zona di produzione del Galatina DOP comprende, oltre allo stesso territorio di Galatina, i territori dei comuni di Cutrofiano, Aradeo, Neviano, Secli, Collepasso e Sogliano, tutti situati nella provincia di Lecce.
Il Galatina Rosso è un vino prodotto con uve Negroamaro per almeno il 65%; il Bianco, invece, con uve Chardonnay per almeno il 55%.
Il Rosso Galatina versione Riserva deve avere almeno l'85% di uve Negroamaro, e deve essere invecchiato per almeno 24 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno.
Il Galatina Bianco Chardonnay deve avere una percentuale del 85% di uve Chardonnay.
Vigneti principali usati per produrre Galatina DOP:
Il Galatina DOP viene prodotto in diverse tipologie, tra queste Rosso, Bianco, Rosato, Riserva, Frizzante e Novello.
Il Galatina Rosso Negroamaro è un vino dal sapore elegante ed armonico. Il Galaina Riserva è più robusto, vellutato, caldo ed armonico.
Il Galatina Bianco è un vino dal profumo delicato e gradevolmente fruttato, con un sapore secco e frizzante.
Il Galatina Rosso DOP si serve ad una temperatura di 20 gradi.
Il Galatina Bianco DOP si serve ad una temperatura tra 10 e 12 gradi.
Abbinamenti
Il Galatina Rosso DOP si abbina bene ai primi piatti asciutti e, insieme al Rosato, si abbina bene anche a piatti a base di carne al forno e carne alla griglia.
Il Galatina Bianco DOP si abbina bene a piatti a base di pesce.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)