Castel del Monte

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Castel del Monte
Castel del Monte è un vino DOP prodotto in una vasta zona intorno al famoso, ed antico, castello federiciano.
La versione Rosso di Castel del Monte viene ottenuta con l'uso di uve di Nero di Troia, vitigno tipico di questa zona.
Il Bianco si ottiene con uve di Bombino Bianco, Pampanuto e Chardonnay.
Il Rosato, invece, si ottiene dal Bombino Nero.
Vigneti principali usati per produrre Castel del Monte DOP:
Il Castel del Monte si produce in diverse tipologie: Rosso, Rosato, Bianco, Bombino, Chardonnay, Sauvignon, Nero di Troia, Cabernet ed Aglianico che può essere sia Frizzante che Riserva.
I Rossi di Castel del Monte sono dei vini dal colore rosso rubino, odore gradevole ed un sapore armonico.
Il Bianco Castel del Monte ha un odore delicato ed un sapore fresco.
I Frizzanti Bianchi, sia Sauvignon che Chardonnay, hanno un odore delicato e fruttato, un sapore armonico ed una spuma fine.
Il Castel del Monte Rosso si serve ad una temperatura tra i 16 ed i 18 gradi.
Il Castel del Monte Bianco si serve ad una temperatura tra 8 ed i 10 gradi.
Il Castel del Monte Rosato si serve ad una temperatura tra 12 e 14 gradi.
Abbinamenti
Il Castel del Monte Rosso si abbina bene a carni alla brace, paste al ragù, lasagne al forno e formaggi di pasta dura di media stagionatura.
Il Castel del Monte Bianco si abbina bene a primi piatti con sughi leggeri al pesce, ai crostacei ed ai frutti di mare.
Il Castel del Monte Rosato si abbina bene alla verdura grigliata, ad antipasti e salumi piccanti.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)