Castel del Monte - Bombino Nero

DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Luogo di origine
Castel del Monte
La produzione del Castel del Monte Bombino Nero avviene nei territori dei comuni di Andria, Trani, Minervino Murge, Terlizzi, Bitonto, Toritto, Ruvo di Puglia, Corato, Palo del Colle.
Castel del Monte Bombino Nero è un vino DOCG esclusivamente rosato che prevede l'impiego dello stesso Bombino, un vitigno tipico ed esclusivo di questa zona. Possono concorre alla sua produzione, per un massimo del 10%, anche uve di vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nelle stesse zone.
Vigneti principali usati per produrre Castel del Monte - Bombino Nero DOCG:
Il Castel del Monte Bombino Nero è un vino dall'aroma delicato e fruttato e dal gusto asciutto ed armonico.
Il Castel del Monte Bombino Nero si deve servire ad una temperatura che va tra i 12 ed i 14 gradi.
Abbinamenti
Il Castel del Monte Bombino Nero si accompagna bene al pesce e alle fritture miste.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)