Brindisi

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
La zona di produzione del vino Brindisi DOP comprende, precisamente, i territori del comune di Brindisi e quello di Mesagne.
Il Brindisi Rosso ed il Rosato devono essere costituiti principalmente da uve Negroamaro e, in minima parte, da uve Malvasia Nera di Brindisi, Montepulciano o Sangiovese per una percentuale non superiore al 30%.
Il Brindisi Negroamaro prevede un uso dello stesso vitigno non inferiore all'85% , il rimanente 15% può essere costituito da altri vitigni a bacca nera dello stesso territorio.
La versione Bianco prevede l'uso di almeno l'80% di uve Chardonnay e Malvasia Bianca, da sole o insieme. La rimanente percentuale del 20% deve essere costituita da uve a bacca bianca dello stesso territorio.
Il Brindisi Sumaniello prevede l'uso minimo di 85% di uve Sumaniello con, la rimanente parte del 15%, costituita da uve a bacca nera di coltivazione locale.
Il Brindisi Fiano, Brindisi Chardonnay, Brindisi Malvasia Bianca ed il Brindisi Sauvignon prevedono l'uso di almeno il 90% delle stesse uve con l'aggiunta, per un massimo del 10%, di bacche di uva bianca di produzione locale.
Vigneti principali usati per produrre Brindisi DOP:
I vini DOP Brindisi vengono prodotti in diverse tipologie:
Brindisi Rosso. Vino caratterizzato da un colore rubino, odore intenso e caratteristico, un sapore armonico e vellutato.
Brindisi Rosato. Vino dal colore rosato, odore persistente e fruttato, se giovane, e sapore armonico.
Brindisi Negroamaro. Prodotto dal colore rosso rubino, odore gradevole ed intenso, sapore armonico e pieno.
Brindisi Negroamaro Rosato. Vino dal colore rosato, odore persistente e sapore armonico.
Brindisi Sumaniello. Vino dal colore rubino, odore di frutti di bosco, sapore vellutato ed armonico.
Brindisi Bianco. Vino dal colore giallo paglierino, odore fruttato e caratteristico, ed un sapore fruttato e fresco.
Il Brindisi Chardonnay ha un odore intenso e caratteristico, ed un sapore sapido.
Il Brindisi Chardonnay Spumante è caratterizzato da un colore giallo paglierino, odore fruttato e delicato, ed un sapore armonico e fresco.
Il Brindisi Bianco Spumante è vino dal colore giallo paglierino, odore fruttato e delicato, sapore armonico e fresco.
Il Brindisi Negoramaro Rosato Spumante è caratterizzato da un colore rosato, da un odore fruttato e delicato, un sapore armonico e fresco.
Il Brindisi Rosato Spumante è caratterizzato da un colore rosato, un odore fruttato e delicato, un sapore armonico e fresco.
Il Brindisi Rosso DOP deve essere servito ad una temperatura intorno ai 18 gradi.
Il Brindisi Rosato DOP è un vino da servire ad una temperatura tra 12 e 14 gradi.
Abbinamenti
Il Brindisi Rosso DOP si abbina bene ai primi piatti asciutti, ai piatti di carne ed ai formaggi.
Il Brindisi Rosato DOP si abbina bene a piatti di ragù di pesce e pomodoro, pesci al forno, cozze gratinate e piatti a base di uova.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)