Alezio

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Alezio - (Lecce)
L'Alezio è un vino DOP prodotto in vasti territori dei comuni di Alezio, Sannicola e, in parte, anche nei territori appartenenti ai comuni di Gallipoli e Tuglie.
Per essere dichiarato Alezio DOP deve avere una percentuale di uve Negroamaro di almeno 80%, con l'aggiunta di altre uve provenienti da varietà come Malvasia Nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese fino ad un massimo del 20%.
L'Alezio DOP Riserva deve avere almeno 2 anni di invecchiamento.
Vigneti principali usati per produrre Alezio DOP:
Il vino Alezio DOP viene prodotto in due tipi: Alezio Rosso ed Alezio Rosato.
Il primo è caratterizzato da un colore rubino, con riflessi arancioni, quando invecchiato, aromatico al naso, tendente ad essere più ricco con l'invecchiamento, con un sapore tannico ma equilibrato, caldo, asciutto ed un retrogusto amarognolo.
L'Alezio Rosato ha un colore corallo profondo, aromatico e persistente, asciutto e vellutato nel sapore.
L'Alezio Rosso va servito ad una temperatura tra 16 e 18 gradi.
Abbinamenti
L'Alezio Rosso DOP si abbina bene al pollame, all'agnello arrosto ed alle braciole.
L'Alezio Rosato DOP si abbina bene a secondi di pesce.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)