Farinella di Putignano

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Inserito nella lista dei prodotti protetti dal presidio Slow Food
Luogo di origine
La Farinella è una farina di ceci ed orzo, pestati e tostati con l'aggiunta di sale.
È un prodotto tipico del paese di Putignano, in provincia di Bari e, prende il nome, dalla maschera simbolo del carnevale di questo paese. La Farinella è recentemente entrata a far parte del presidio Slow Food.
È un prodotto antico e rurale consumato dai contadini che lo mangiavano, aggiungendoci acqua, olio e sale, durante i lavori nei campi. A seconda della stagione la accompagnavano ai fichi freschi o secchi, oppure a cipolle selvatiche.
Caratteristica principale di questo prodotto è quella di essere un alimento immediatamente utilizzabile, grazie anche al suo sapore ed alla sua genuinità.
La produzione della Farinella consiste nel tostare la farina di ceci e quella di orzo per arrivare ad avere un composto farinaceo.
La Farinella può essere facilmente usata in quanto è un prodotto tostato e non crudo.
Si può accompagnare a qualsiasi cosa, come ad esempio al sugo di pomodoro o alle verdure lessate. Si può usare anche per la preparazione di dolci.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)