Carota di Zapponeta

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Zapponeta - (Foggia)
La Carota di Zapponeta, riconosciuta Prodotto Agroalimentare Tradizionale pugliese, viene coltivata nella zona di Zapponeta in provincia di Foggia.
Questo tipo di carota ha un forma cilindrica e può raggiungere la lunghezza di 60 cm. È una carota di tipo zuccherino, croccante, tenera e molto digeribile. È caratterizzata da un colore arancio intenso.
La Carota di Zapponeta viene seminata tra fine agosto e gli inizi di settembre. Il prodotto si raccoglie, poi, tra gennaio e marzo.
Le carote vengono raccolte una alla volta e depositate in cassette o sacchetti. Vengono conservate in magazzini ed in celle frigorifere a riparo dall'umidità.
Si possono consumare bollite, stufate, fritte, ma anche crude da sole oppure in insalate.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)