Puccia del Salento

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Salento
La Puccia è una piccola forma di pane di un diametro tra i 20 ed i 30 cm circa, con una crosta di colore scuro ed una mollica di colore bianco.
È originaria, e molto diffusa, in tutta la zona del Salento, sia nella provincia di Brindisi che quella di Lecce. Anche nella provincia di Foggia si produce un tipo simile di pane ma che viene chiamato "paposc".
La puccia viene preparata con farina di tipo 00, semola raffinata, farina di orzo, lievito di impasto precedente e sale.
L'impasto viene lievitato per qualche ora prima di essere cotto in forni di pietra.
La Puccia può essere farcita a piacere con tonno, provolone, capperi, acciughe e pomodori.
Di solito una volta farcite le pucce si infornano ancora per qualche minuto prima di mangiarle.
Pane tipico della Puglia
- Friselle di orzo o di grano (PAT)
- Pane di Altamura (DOP)
- Pane di Ascoli Satriano (PAT)
- Pane di Laterza (PAT)
- Pane di Monte Sant'Angelo (PAT)
- Pane di Santeramo in Colle (PAT)
- Pitilla (PAT)
- Pizza di grano d'India (PAT)
- Pizza sfoglia (PAT)
- Pizzelle (PAT)
- Puccia del Salento (PAT)
- Scannatedda (PAT)
- Uliata (PAT)