Pane di Santeramo in Colle

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Santeramo in Colle - (Bari)
Il Pane di Santeramo in Colle è un pane di semola rimacinata costituita da una miscela di grani duri, principalmente della varietà "Senatore Cappelli", proveniente, non solo dal territorio di Santeramo in Colle, ma anche da quelli di Laterza, Altamura e Matera.
Questo pane ha una forma attorcigliata con una crosta dorata e croccante, mentre, la mollica è bianca e soffice.
La preparazione vede l'aggiunta di acqua e di lievito madre alla semola sezionata dai grani duri.
Una volta pronto l'impasto, i singoli pezzi di pane vengono tagliati, allungati, attorcigliati su se stessi e lasciati lievitare.
Il pane viene cotto, ancora oggi, in antichi forni di pietra riscaldati con legna di quercia o con buccia di mandorla.
Il Pane di Santeramo è ottimo con le minestre di verdure e per la preparazione di crostini con olio extravergine di oliva.
Pane tipico della Puglia
- Friselle di orzo o di grano (PAT)
- Pane di Altamura (DOP)
- Pane di Ascoli Satriano (PAT)
- Pane di Laterza (PAT)
- Pane di Monte Sant'Angelo (PAT)
- Pane di Santeramo in Colle (PAT)
- Pitilla (PAT)
- Pizza di grano d'India (PAT)
- Pizza sfoglia (PAT)
- Pizzelle (PAT)
- Puccia del Salento (PAT)
- Scannatedda (PAT)
- Uliata (PAT)