Pane di Monte Sant'Angelo

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il Pane di Monte Sant'Angelo è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia, in particolare del Comune di Monte sant'Angelo, situato sul Gargano.
È un pane preparato con farina di grano tenero, dalla forma circolare, di grande dimensione e con un peso che può variare da mezzo chilo fino a 10 chili. Ha un colore scuro ed una consistenza croccante all'esterno, con una velatura di farina, e di uno spessore che può variare tra i 4 ed i 12 millimetri. La mollica ha un colore bianco.
È un pane dalle ottime prestazione, può durare, infatti, fino a 10 giorni.
La preparazione di questo pane prevede l'uso del lievito naturale, localmente denominato "Lu crescente", unito a farina di grano tenero, acqua e sale.
Una volta pronto l'impasto questo viene posto su di un bancone di faggio e diviso in forme da un chilo fino a sette chili. Queste vengono poste all'interno di cassoni di legno e fatte riposare per 15 minuti al termine dei quali si modellano a forma circolare e si infornano.
La bontà di questo pane viene esaltata mangiandolo con un filo di olio extra vergine di oliva e con pomodori ciliegina. Ottimo da mangiare a tavola.
Pane tipico della Puglia
- Friselle di orzo o di grano (PAT)
- Pane di Altamura (DOP)
- Pane di Ascoli Satriano (PAT)
- Pane di Laterza (PAT)
- Pane di Monte Sant'Angelo (PAT)
- Pane di Santeramo in Colle (PAT)
- Pitilla (PAT)
- Pizza di grano d'India (PAT)
- Pizza sfoglia (PAT)
- Pizzelle (PAT)
- Puccia del Salento (PAT)
- Scannatedda (PAT)
- Uliata (PAT)