Pane di Ascoli Satriano

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il pane di Ascoli Satriano è un prodotto tipico della Puglia riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
È un pane dalla crosta di colore bruno dorato, con una leggera infarinatura superficiale, e con una mollica di colore giallino, tipico della semola.
È un pane dalla forma rotonda, soffice e spugnoso al palato, venduto a pezzi che possono andare da 100 grammi ad 2 chili.
Le forme allungate di questo tipo di pane era già conosciute in epoca romana, infatti vengono chiamate "Filoni di Orazio".
Il pane di Ascoli Satriano viene preparato con la biga, il lievito naturale rimasto dalla panificazione precedente, che viene aggiunto ad altra farina ed acqua salata tiepida, e lasciato fermentare tutta la notte.
Il giorno dopo viene aggiunta la semola, ed il composto lavorato ulteriormente. Si lascia riposare per almeno 5 ore prima di cuocerlo nel forno a legna.
Una volta cotto deve essere lasciato raffreddare in ambienti con almeno 30 gradi centigradi di temperatura.
Questo tipo di pane è ottimo a tavola e per la preparazione di bruschette.
Pane tipico della Puglia
- Friselle di orzo o di grano (PAT)
- Pane di Altamura (DOP)
- Pane di Ascoli Satriano (PAT)
- Pane di Laterza (PAT)
- Pane di Monte Sant'Angelo (PAT)
- Pane di Santeramo in Colle (PAT)
- Pitilla (PAT)
- Pizza di grano d'India (PAT)
- Pizza sfoglia (PAT)
- Pizzelle (PAT)
- Puccia del Salento (PAT)
- Scannatedda (PAT)
- Uliata (PAT)