Friselle di orzo o di grano

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Le friselle sono un tipo di pane biscottato, tipiche della provincia di Lecce, ma comunque diffuse e comuni a tutta la regione Puglia.
Possono essere preparate con due tipi di farina: farina di orzo, che dà al prodotto un colore marrone chiaro, o farina di grano, che dà un colore crema.
Hanno di solito un diametro che va dagli 8 ai 16 cm e possono essere conservate per molto tempo in contenitori o buste.
Le friselle vengono impastate usando farina, acqua, sale e lievito. Una volta pronto l'impasto, si creano delle piccole pagnotte di pane, e si fanno lievitare.
Queste vengono, successivamente, cotte in forni a legna. A metà cottura vengono sfornate, tagliate a metà e riposte nel forno, con la parte centrale della pagnotta rivolta verso l'alto. Si fanno cuocere finché non diventano molto dure, tipo biscottate.
Il metodo più comune di consumare le friselle consiste in bagnarle con un po' d'acqua e condirle con olio extra vergine di oliva, pomodori ciliegina, origano ed un pizzico di sale.
Vengono anche usate per la preparazione della famosa ricetta "Acquasala".
Pane tipico della Puglia
- Friselle di orzo o di grano (PAT)
- Pane di Altamura (DOP)
- Pane di Ascoli Satriano (PAT)
- Pane di Laterza (PAT)
- Pane di Monte Sant'Angelo (PAT)
- Pane di Santeramo in Colle (PAT)
- Pitilla (PAT)
- Pizza di grano d'India (PAT)
- Pizza sfoglia (PAT)
- Pizzelle (PAT)
- Puccia del Salento (PAT)
- Scannatedda (PAT)
- Uliata (PAT)