Olio Extravergine di Oliva Terre d'Otranto

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
La zona di produzione dell'Olio Extravergine di Oliva Terra d'Otranto include tutti i comuni della provincia di Lecce, alcuni della provincia di Brindisi (Brindisi, Cellino San Marco, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Sandonaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre S. Susanna) ed altri della provincia di Taranto (con esclusione dei comuni di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, Mottola, Massafra, Crispiano, Statte).
Le varietà di olive usate per produrre quest'olio sono l'Ogliarola leccese, anche conosciuta come Salentina, e la Nardò, anche conosciuta come Saracena. Queste devono presenti per una percentuale non inferiore al 60%. La rimanente parte, e comunque non superiore al 40%, può essere costituita da altre varietà tipiche del territorio di produzione.
La produzione di quest'olio deve rispettare alcuni requisiti, tra questi:
- le olive devono essere raccolte entro il 31 gennaio;
- la raccolta deve avvenire direttamente sulla pianta;
- l'intervallo di tempo tra la raccolta e la macinazione non deve essere superiore a 48 ore;
- l'estrazione dell'olio può essere effettuata solo con processi meccanici che sono in grado di produrre olio senza alterarne le caratteristiche;
- l'acidità massima totale non può essere superiore allo 0,6%.
Il DOP Terra d'Otranto è un olio di oliva dal colore verde giallo, un odore fruttato medio con sensazioni di foglia, ed un sapore dolce con una media sensazione di amaro e piccante.
Abbinamenti
Il DOP Terra d'Otranto può essere utilizzato per piatti di pasta, verdure, legumi, carne e pesce.
Olio extra vergine di oliva DOP
- Olio Extravergine di Oliva Collina di Brindisi (DOP)
- Olio Extravergine di Oliva Dauno (DOP)
- Olio Extravergine di Oliva Terre d'Otranto (DOP)
- Olio Extravergine di Oliva Terre di Bari (DOP)
- Olio Extravergine di Oliva Terre Tarentine (DOP)