Padre Peppe elisir di noce

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
Il Padre Peppe Elisir di noce è un liquore tipico della Puglia ottenuto con noci verdi ed aromi naturali.
Viene prodotto secondo un'antica ricetta del 1832, tramandata di generazione in generazione. Ha un colore scuro, un aroma di noci verdi fresche ed è ad alta gradazione.
Per la preparazione del Padre Peppe Elisir sminuzzate 14 noci verdi, ponetele in un contenitore di vetro ermetico e ricoprite con un litro di alcool. Aggiungete un po' di cannella ed alcuni chiodi di garofano. Chiudete e lasciate riposare per 6 mesi.
Passati sei mesi preparate lo sciroppo mescolando 400 grammi di zucchero con 600 ml di acqua, riscaldate ed una volta pronto lasciate raffreddare.
A questo punto mescolate con l'alcool e lasciate riposare il tutto per 3-4 settimane. Dopodiché filtrate il tutto e conservate in bottiglie di vetro.
L'elisir può essere consumato come digestivo oppure si può aggiungere al caffè, ai gelati ed ai semifreddi. Può essere consumato liscio a temperatura ambiente oppure con ghiaccio, ma è buono anche caldo.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)