Mirinello di Torremaggiore

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Torremaggiore - (Foggia)
Il Mirinello di Torremaggiore è un liquore alcolico preparato con ciliegio selvatico, Mirinello appunto, tipico della zona di Torremaggiore.
La pianta del Mirinello è un ciliegio selvatico conosciuto anche come Ciliegio di Santa Lucia o Megaleppo, presente solo nell’agro di Torremaggiore. È un tipo di ciliegio selvatico con frutti piccoli che si è ben adattato al clima mediterraneo.
Ha un colore rosso rubino tendente al granata, con aromi di ciliegia selvatica e mandorla amara, ed un gusto complesso con note amarognole tipico dei frutti selvatici.
Per la preparazione del Mirinello fate macerare i frutti del ciliegio in alcool per almeno 30 giorni.
Passati tali giorni aggiungete aromi naturali ed acqua. Filtrate si conservate in bottiglie di vetro.
Ottimo come digestivo, ma anche come aperitivo o da aggiungere ai dolci a base di cioccolato, semifreddi e biscotti.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)