Liquore di melograno

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il liquore di melograno è un liquore caratteristico di tutta la Puglia, anche se originario della provincia di Foggia.
Il melograno è un frutto dalla forma tonda che raccoglie all'interno semi ricoperti di una polpa succosa di colore rosso, È questa che da al liquore il caratteristico colore roseo, il sapore dolce, fruttato ed un po' acidulo.
Per la preparazione del Liquore di melograno pulite e sgranate un melograno facendo attenzione a recuperare solo i chicchi scartando tutti i residui della buccia, fateli asciugare al sole per un paio di giorni.
Dopodiché uniteli a mezzo litro di alcool che avrete versato in un contenitore di vetro ermetico e lasciate riposare per 7 giorni.
Preparate lo sciroppo facendo sciogliere sul fuoco 250 grammi di zucchero in mezzo litro di acqua, fate raffreddare.
Unite lo sciroppo all'alcool, mescolate il tutto e filtrate un paio di volte.
Lasciate riposare per una ventina di giorni. Conservate in bottiglie di vetro.
Ottimo come digestivo.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)