Liquore di limone

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
Il Liquore al limone, tra i liquori più famosi della Puglia, è un liquore dal colore giallo limpido ottenuto dalla macerazione in alcool delle bucce del limone per 15 giorni.
I limoni usati per la sua preparazione devono essere del tipo grande e non trattato. Sono queste caratteristiche che danno al liquore qualità e gusto inimitabile.
La preparazione del Liquore di limone è la seguente:
Asportate la buccia da otto limoni verdi ed unitela ad 1 litro di alcool, che avrete messo in un contenitore a chiusura ermetica, e lasciate riposare per 15 giorni.
Trascorsi i 15 giorni preparate lo sciroppo con 800 ml di acqua e 600 gr di zucchero, fatelo riscaldare sul fuoco e, una volta pronto, lasciatelo raffreddare. Unite l'alcool dal quale avrete filtrato le bucce di limone.
Filtrate il tutto e lasciate riposare. Successivamente conservate il liquore in bottiglie di vetro.
Il liquore al limone deve essere bevuto molto freddo e servito in bicchieri tenuti in frigo.
Può essere bevuto dopo un pranzo ma è ottimo, anche, come dissetante durante le calde giornate estive.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)