Liquore di fico d'India

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Gargano - (Foggia)
Il fico d'India è una pianta molto diffusa in Puglia, in particolare quella con frutti con polpa gialla, ma si trovano, anche, quelli a polpa rossa e bianca.
Questo liquore nasce originariamente nella zona del Gargano ma viene oggi preparato in tutta la Puglia. Ha un colore giallo dorato ed un gusto delicato e profondo.
La preparazione del liquore al fico d'India è la seguente:
Ponete 10 fichi d'India sbucciati in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e ricoprite con 500 ml di alcool. Lasciate riposare per 10 giorni.
Preparate lo sciroppo riscaldando 40 grammi di zucchero unito a 500 ml di acqua.
Una volta pronto fatelo raffreddare ed unitelo all'alcool dal quale avrete tolto i fichi d'India.
Filtrate e lasciate riposare per almeno 20 giorni. Conservate in bottiglie di vetro.
Il liquore di fico d'India può essere gustato dopo un pranzo oppure abbinato a dessert. È un liquore che può essere apprezzato in qualsiasi momento della giornata.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)