Latte di mandorla

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
Il latte di mandorla è una bevanda analcolica infusa a freddo, ottenuta dal succo delle mandorle unite allo zucchero.
L'origine di questa bevande è molto antica. Veniva prodotta, infatti, nei monasteri durante il periodo di quaresima, quando non era consentita la consumazione di prodotti di origine animale.
Per la preparazione del latte di mandorla servono 2/3 di mandorle fresche sbucciate e tritate, ed un 1/3 di zucchero.
Unite le mandorle tritate allo zucchero a lasciate riposare in acqua.
Filtrate il composto con dei canovacci o setacci, premendo la massa per far uscire tutto il succo. Questo deve essere, poi, imbottigliato e conservato.
Il latte di mandorla è un ottimo dissetante, piacevole durante l'estate quando viene servito freddo o ghiacciato tipo granita. Ottimo per dare sapore dolce al caffè in ghiaccio.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)