Arancino

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Rodi Garganico - (Foggia)
L'Arancino è un liquore denso di colore arancio, di una consistenza cremosa e dal sapore tipico dell'arancia del Gargano.
Per la preparazione di questo ottimo liquore vengono usate le arance del Gargano, in particolare della zona di Rodi Garganico, Ischitella e Vico del Gargano, aree conosciute come i Giardini di agrumi.
Le arance di questa zona hanno una forma classica, ma di dimensione più ridotte, un sapore dolce ed un odore molto caratteristico.
Per la preparazione dell'Arancino procuratevi 7-8 bucce di arance, facendo attenzione a prendere solo la buccia e non la parte bianca, ponetele in un contenitore di vetro e ricoprite con un litro di alcool. Lasciate riposare per almeno 8 giorni.
Passati gli otto giorni preparate lo sciroppo versando 800 grammi di zucchero in 1 litro di acqua, fate sciogliere a fuoco caldo e, una volta pronto, fatelo raffreddate.
Versate lo sciroppo nell'alcool, filtrate, imbottigliate e lasciate riposare per un paio di settimane.
Conservate in bottiglie di vetro.
Ottimo bevuto freddo dopo un pranzo oppure accompagnato a dessert.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)