Amaro del Gargano

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
L'Amaro del Gargano è un digestivo dal sapore unico ed inimitabile, preparato con foglie di ulivo, bucce di limone ed arancia.
È un liquore denso, di colore scuro e di gusto dolce con un retrogusto amaro.
Per la preparazione dell'Amaro del Gargano la procedura è la seguente:
Preparate 100 foglie di ulivo verdi, 2 bucce di limone del Gargano e 2 di arancia. Ponete il tutto in un contenitore di vetro ermetico e ricoprite con 500 ml di alcool. Lasciate riposare per 5 giorni.
Passati tali giorni preparate lo sciroppo unendo 440 grammi di zucchero e 500 ml di acqua, fatelo riscaldare e, una volta pronto, lasciatelo raffreddare.
Unite lo sciroppo all'alcool dal quale avrete eliminato le foglie e le bucce, aggiungete dell'acqua e filtrate.
Lasciate riposare per almeno 20 giorni. Conservate in bottiglie di vetro.
Ottimo come digestivo, per la preparazione di cocktail, oppure da usare per la preparazione di dolci o da aggiungere ai gelati.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)