Oliva Bella della Daunia

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
L'Oliva Bella della Dunia è un Prodotto di Origine Protetta che si ottiene dalla varietà di olivo Bella di Cerignola. La sua origine e produzione nella zona della Daunia risale al 1400 e, oggi, viene prodotta nei comuni di Cerignola, Orta Nova, Stornelle, Trinitapoli e Stornara.
È un frutto di colore verde o nero, di dimensioni grandi, carnoso e di forma allungata. Ha una polpa gustosa e saporita.
Di solito viene prodotta solo la versione verde, ma visto il successo di questa oliva si trovano, sul mercato, anche quelle nere.
L'Oliva Bella della Daunia viene coltivata secondo i sistemi tradizionali tipici della zona.
Le olive vengono raccolte verso la metà di ottobre con l'uso di teli per evitare il contatto della stessa con il terreno. Subito dopo la raccolta, le olive, vengono trattate per ridurne il gusto amarognolo e, poi, risciacquate e conservate in contenitori con l'aggiunta di sale.
È un'oliva molto grande e succosa ed è, dunque, ottima da sola con un buon bicchiere di vino. Si può accompagnare ai formaggi oppure agli aperitivi.
Può anche essere gustata con primi piatti con salsa di pomodoro oppure piatti di carne e pesce.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)