Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Monti Dauni Meridionali - (Foggia)
La Mela Limoncella è un frutto adattato molto bene agli ambienti collinari dell'Appenino Meridionale. L'origine della coltivazione di questo frutto nel territorio sembra risalire all'epoca dei sanniti.
È un frutto dalla forma piccola con una buccia gialla, tendente al verde, ricoperta di piccole macchiette. La polpa è bianca, croccante, profumata e gustosa.
Questo tipo di mela si raccoglie tra il mese di settembre e quello di ottobre e si può conservare per un lungo periodo, a patto che venga tenuta in locali freschi ed al buio.
Durante la conservazione può assumere un aspetto corrugato diventando più aromatica e gustosa. Il tempo ottimale di conservazione è intorno ai 6 mesi.
La mela Limoncella è particolarmente ricercata per la sua lunga durata di conservazione, per il suo sapore caratteristico, per la sua genuinità e naturalezza.
È ottima per la preparazione di dolci, oppure lessata o cotta. Da queste mele si può ottenere, inoltre, un profumato sidro.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)