Limone Femminiello del Gargano

IGP - Indicazione Geografica Protetta
Luogo di origine
Gargano - (Foggia)
Il Limone Femminiello del Gargano, prodotto di Indicazione Geografica Protetta (IGP), è considerato il limone più antico d'Italia. I primi documenti dell'esistenza di questo frutto risalgono, infatti, all'anno mille.
La coltivazione del limone Femminiello del Gargano è strettamente riservata alla zona conosciuta come "Giardini d'agrumi", un territorio che si affaccia sul mare adriatico e che comprende i comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, un'area con condizioni climatiche ideali per la produzione di questo agrume.
Il Limone Femminello può essere di due tipi: uno, chiamato 'Lustrino', ha una buccia liscia, sottile di colore giallo ed un succo che costituisce il 35% dell'intero frutto; un altro, conosciuto come 'Fusillo', più lungo che largo, con una buccia di spessore medio, meno liscia ed un succo di almeno il 30%.
I terreni di produzione di questo tipo di limone non hanno bisogno di trattamenti particolari e le concimazioni avvengono ancora oggi con letame di ovino.
L'area di produzione si caratterizza per un clima particolarmente mite, con temperature medie superiori a 10 gradi per almeno otto mesi all'anno.
Per proteggere le piante dai venti freddi provenienti dal nord vengono usati schermi frangivento che possono essere costituiti da canneti, ma anche da alberi di leccio o di alloro. L'irrigazione avviene solo nel periodo che va da maggio ad ottobre.
Questo tipo di limone è ottimo per la preparazione del limoncello ma anche per la produzione di marmellate o caramelle di agrumi.
Molto conosciuto è il liquore Limoncello del Gargano, prodotto con la macerazione delle bucce di questo limone.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)