Ciliegia Ferrovia di Turi

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
La Ciliegia Ferrovia di Turi è un tipo di ciliegia le cui origini sembrano essere germaniche. Si ritiene, infatti, che fu introdotta nella zona da qualche soldato tedesco, durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu chiamata 'Ferrovia' perché il primo albero nacque a pochi metri da alcuni binari vicino a Turi.
Questo ciliegio si è adattato molto bene al territorio. Nel territorio di Turi, infatti, la superficie di coltivazione ha raggiunto, oggi, i 300 ettari con una produzione annuale di 100 quintali.
Ha una forma a cuore, con un colore rosso ed una polpa soda e dolce.
La ciliegia Ferrovia di Turi ha una maturazione tardiva rispetto alle altre varietà di ciliege, la sua raccolta avviene, infatti, a giugno, e non a maggio come le altre varietà.
Questo frutto è, inoltre, in grado di mantenere la sue qualità per parecchi giorni, consentendo il trasporto verso altri paesi.
La ciliegia Ferrovia di Turi è un frutto succoso da mangiare dopo i pasti, ma ottimo, anche per la preparazione di marmellate.
Agli inizi di Giugno, ogni anno, si tiene a Turi la Sagra della ciliegia.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)