Barattiere

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Territorio a sud di Bari
Il Barattiere è un prodotto tipico della parte sud della provincia di Bari, in particolare dei territori dei comuni di Monopoli, Polignano a mare ed Alberobello, e della parte nord della provincia di Brindisi, in particolare del territorio del comune di Fasano.
Il Barattiere, il cui nome sembra derivare alla facilità con cui in passato il frutto veniva barattato, è un frutto della varietà dei meloni, da consumare quando non ancora maturo.
Ha una forma rotonda con una buccia verde, che si ingiallisce quando diventa maturo. La polpa è croccante, di colore verde che tende a diventare rosea con la maturazione.
Il Barattiere può avere un peso che va dai 200 grammi ad 1 chilo. Ha un alto contenuto di potassio ed un livello molto basso di zuccheri e sodio.
La pianta del Barattiere viene coltivata in zone assolate e calde ed ha bisogno di molta acqua. La semina avviene a fine estate o inizi di autunno.
La raccolta viene fatta quando il frutto è consistente, croccante ed ancora verde. Ogni pianta può produrre un numero di frutti che può andare da 2 a 10.
È un frutto da mangiare crudo, fresco e non maturo. Si accompagna bene alle insalate ed alla pasta condita con sugo.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)