Stracciatella Pugliese

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Altopiano delle Murge
La Stracciatella Pugliese è un latticino tipico dell'altopiano delle Murge, nella provincia di Foggia.
Viene preparato con latte di bufala, ed è composto da straccetti di mozzarella e panna fresca. È un formaggio fresco, di colore bianco, con una consistenza morbida e delicata dal sapore dolce.
La stracciatella viene preparata mischiando straccetti di mozzarella con panna fresca in uguale misura. Una volta unita bisogna tenerli in frigo qualche ora prima di essere usati.
Può essere utilizzata in molte ricette di pasta, risotti, verdure oppure come condimento per bruschette.
Abbinamenti
La Stracciatella si abbina bene al Salice Salentino Rosato DOP oppure al Martina Bianco DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)