Pecorino di Maglie

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il Pecorino di Maglie è un prodotto cesareo tradizionale del Salento, in particolare dei territori dei comuni di Maglie, Otranto e Poggiardo.
È un formaggio di forma cilindrica del diametro di circa 14 cm.
La versione a breve stagionatura ha una crosta sottile, morbida, di colore paglierino, una pasta morbida di colore chiaro ed un sapore dolce.
La versione stagionata ha una crosta di colore più scuro, una pasta più dura ed un sapore piccante.
Questo formaggio viene preparato con latte di pecora filtrato di due munte consecutive, una serale ed una mattutina. Questo viene prima riscaldato e, poi, unito con caglio di vitello.
Una volta formata la pasta, questa viene posta in contenitori di giunco e pressata. La salatura del prodotto viene fatta a secco.
La stagionatura varia da 2 mesi fino a 8/10 mesi per un formaggio più stagionato.
È un formaggio da mangiare a tavola con verdure.
Abbinamenti
Il pecorino di Maglie si abbina bene ai vini rossi come il San Severo Rosso DOP ed il Cerignola Rosso DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)