Giuncata

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
La Giuncata è un formaggio tra più antichi della della Puglia ed un Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Prende il nome dal cesto di giunco in cui viene sistemata la pasta di formaggio una volta pronta.
È un formaggio fresco di latte di vacca, capra, pecora oppure ovino. È morbido, spalmabile e senza crosta, di colore bianco ed un sapore dolce. Ha una forma cilindrica ed un peso tra i 300 ed i 500 grammi.
La Giuncata è un formaggio delicato, privo di sale ed a basso contenuto calorico.
La modalità di preparazione della Giuncata è molto semplice. I vari tipi di latte, capra, pecora e vacca, che vengono usati per la Giuncata, vengono dapprima miscelati inseme e portati a temperatura. A questo punto viene aggiunto il caglio di vitello o agnello. Il formaggio viene, quindi, estratto con un cucchiaio e sistemato nei giunchi.
La Giuncata non viene salata, non ha bisogno di stagionatura e può essere consumata subito dopo la sua lavorazione.
La giuncata è un formaggio da tavola che può essere apprezzato mangiato con un po' di pane ed un filo di olio extra vergine di oliva, oppure con verdure e pomodori freschi, finocchi e sedani.
Abbinamenti
La Giuncata è ottima quando accompagnata ad un vino rosato come il Salice Salentino Rosato DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)