Canestrato pugliese

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Provincia di Foggia e Bari
Il Canestrato è un tipico formaggio della tradizione pugliese, soprattutto nella zona dell'Alta Murgia ed il Tavoliere delle Puglie. Il suo nome deriva dall'uso, per la sua preparazione, dei tradizionali "canestri" di giunco.
È un formaggio duro preparato con latte di pecora appartenente alla razza Gentile di Puglia. La sua particolare qualità è dovuta alle erbe aromatiche tipiche della zona di cui si nutriscono.
Le forme di formaggio possono avere un peso che va da 7 ai 14 chili.
Una volta finito di lavorare, il formaggio viene sistemato in canestri di giunco, in modo da dargli la caratteristica forma.
Successivamente le forme vengono tolte dai canestri e messe a stagionare in ambienti freschi. Durante il periodo di stagionatura, il formaggio viene rigirato più volte e trattato esternamente con olio extra vergine di oliva.
Il periodo di stagionatura può variare da 3 mesi, per un formaggio fresco, e fino a 10 mesi per un formaggio stagionato.
Il Canestrato Pugliese più fresco, con una stagionatura bassa, viene consumato con verdure crude e fave fresche.
Quello più stagionato è di solito utilizzato grattugiato per condire la pasta al sugo di carne con gli involtini, ma può essere anche usato come piatto a sé accompagnandolo con sedano, ravanelli ed olive nere.
Abbinamenti
Il Canestrato fresco si abbina bene ai vini secchi come il Locorotondo DOP e il San Severo Bianco DOP. Il Canestrato stagionato si abbina bene ai vini rossi come il Salice Salentino DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)