Salicornia in olio di oliva

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
La Salicornia, anche conosciuta come asparago di mare, è una pianta che cresce particolarmente in zone salmastre. In Puglia si trova nella zona del Gargano presso i laghi di Lesina e Varano e in alcune zone del Salento.
È una pianta dalla forma a cespuglio che può anche raggiungere l'altezza di un metro. Ha fusti carnosi di un colore verde ma tendente al rosso durante il periodo della fioritura.
La salicornia deve essere lavata e fatta bollire in aceto, intera oppure a pezzi.
Una volta cotta si fa asciugare e si dispone in vasetti di vetro a chiusura ermetica, si ricopre di olio extra vergine di oliva, aggiungendo del prezzemolo e degli spicchi di aglio.
La salicornia può essere usata per farcire panini, oppure nelle insalate.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)