Pomodori verdi secchi in olio di oliva

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I Pomodori verdi secchi in olio di oliva sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale di tutta la Puglia.
La preparazione di questo tipo di pomodori verdi deve essere fatta nel mese di luglio quando questi pomodori sono ancora verdi.
Il tipo di pomodori usato è quello della varietà San Marzano, tipici pomodori dalla forma allungata.
Per la preparazione dei pomodori verdi questi si devono prima lavare, poi tagliare per lungo.
Si mettono, poi, ad essiccare al sole per 3-4 giorni, assicurandosi di conservarli in un luogo fresco ed asciutto durante la notte.
Dopodiché vengono bagnati nell'aceto per pochi secondi, fatti asciugare e conservati in contenitori di vetro a chiusura ermetica ricoprendoli di olio extra vergine di oliva.
I pomodori possono essere usati per farcire panini oppure come antipasto. Si possono anche abbinare a piatti di carne.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)