Pomodori secchi al sole

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I pomodori secchi sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale, originario di tutta la Puglia.
Vengono preparati nel periodo estivo usando pomodori ben maturi che, grazie all'esposizione diretta al sole, portano alla creazione di un prodotto di un colore rosso intenso ed un sapore leggermente acidulo.
Per la preparazione i pomodori freschi vengono, innanzitutto, lavati, tagliati longitudinalmente e salati.
Vengono poi messi ad essiccare al sole finché non raggiungono un umidità del 30-35%. Devono essere conservati in un luogo asciutto e secco durante la notte.
Successivamente si impregnano per alcuni secondi nell'aceto, si lasciano asciugare e, infine si conservano in contenitori di vetro a chiusura ermetica.
I pomodori secchi sono ottimi per condire le bruschette e le frise. Oppure da aggiungere a una qualsiasi ricetta che richiede l'uso del pomodoro.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)