Peperoni secchi al sole

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I peperoni secchi al sole sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia, preparati in tutta la regione.
Per la loro produzione vengono usati peperoni di tipo lungo, di colore rosso, verde e giallo, tutti coltivati e prodotti localmente. Il prodotto finale ha un gusto unico e leggermente acidulo.
I peperoni freschi vengono dapprima lavati e puliti bene eliminando i semi, successivamente vengono tagliati in senso longitudinale.
Si lasciano, poi, essiccare al sole per alcuni giorni fino a raggiungere una umidità del 30-35%. Di notte devono essere posti in locali freschi ed asciutti per evitare che prendano umidità .
A questo punto si bagnano in aceto di vino per qualche secondo, si lasciano asciugare e, una volta pronti, si conservano in contenitori di vetro a chiusura ermetica.
I peperoni secchi al sole sono ottimi come antipasto oppure come contorno per piatti di carne.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)