Lampascioni in olio di oliva

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I lampascioni preparati in olio di oliva sono un prodotto molto antico e molto utilizzato in Puglia, oggi riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia ed entrati a far parte del presidio Slow Food.
Il lampascione è una cipolla, simile ad un bulbo di colore rosato e dal sapore amaro, molto diffusa nelle regioni mediterranee. Il bulbo della pianta cresce ad una profondità tra 12 e 20 centimetri sotto terra, mentre la pianta tende a fiorire in primavera fino all'estate.
Per la preparazione bisogna lavare bene i bulbi dei lampascioni, eliminando le parti più esterne e fibrose e qualsiasi residuo di terra.
Successivamente si fanno bollire in acqua e aceto e, una volta cotti, si lasciano asciugare per 24 ore sottoponendoli ad una leggera pressione.
Subito dopo si dispongono in vasetti di vetro a chiusura ermetica, ricoprendoli con olio extra vergine di oliva, con l'aggiunta di menta, sedano, aglio e prezzemolo.
I lampascioni vengono di solito utilizzati come contorno di piatti a base di carne o di pesce, oppure come antipasti o aggiunti alle insalate miste.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)