Funghi spontanei in olio di oliva

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I Funghi spontanei, raccolti nei vari boschi disseminati in molte aree della Puglia, sono un prodotto tipico preparato in modo semplice.
Per la preparazione di questa conserva i funghi, scelti tra quelli freschi, vengono prima puliti, lavati e tagliati a pezzi.
Vengono, quindi, fatti bollire in aceto.
A fine cottura si fanno asciugare e subito dopo si dispongono in vasetti di vetro a chiusura ermetica, si ricoprono di olio extra vergine di oliva, aglio e prezzemolo.
Si lasciano riposare per circa 3 mesi prima di consumarli.
I funghi in olio di oliva possono essere usati come antipasto, ma anche per farcire panini o come contorno a piatti di carne.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)