Finocchio marino sott'aceto

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il finocchio marino sott'aceto è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia, tipico, in particolare, della zona del Salento.
È un'erba di mare raccolta prevalentemente nelle zone costiere sudorientale e nordoccidentale del Salento dove cresce spontaneo.
Per la preparazione il finocchio marino, viene semplicemente pulito, scegliendo la parte tenera, ed inserito in contenitori di vetro a chiusura ermetica.
Si ricopre, poi, con aceto e si lascia riposare per almeno 30 giorni prima di consumarlo.
Il finocchio marino viene di solito usato in insalate, per farcire panini, per condire le friselle oppure come contorno.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)