Carciofi in olio di oliva

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I Carciofi in olio di oliva sono una delle conserve più tipiche della Puglia e Prodotto Agroalimentare Tradizionale tipico della regione.
Le piante dei carciofi sono abbastanza comuni nei territori pugliesi dove ne esistono di due varietà : una spinosa e l'altra, chiamata inerme, senza spine.
Per la preparazione dei carciofi si eliminano prima le foglie esterne, poi si lavano, si tagliano a pezzi e si fanno bollire in aceto.
Una volta cotti si fanno asciugare e, successivamente, si inseriscono in contenitori di vetro a chiusura ermetica.
Vengono, quindi, ricoperti di olio extra vergine di oliva, aglio e prezzemolo e conservati.
I carciofi in olio di oliva si possono consumare come antipasto oppure come contorno.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)