Capperi in salamoia

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
I Capperi in Salamoia sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia, in particolare della provincia di Lecce.
La loro raccolta avviene in estate tra i mesi di giugno e settembre. I boccioli dei capperi, piccole sfere di color verde scuro, vengono raccolti a mano nelle prime ore del mattino o in serata. Una volta raccolti si setacciano, si elimina il peduncolo e si selezionano per grandezza.
I capperi hanno proprietà diuretiche e curative. Contengono vitamina A, C e del gruppo B, sono ricchi in sali minerali come calcio, potassio, fosforo e ferro. Proteggono l'organismo da allergie ai pollini ed alla polvere.
Per la preparazione dei Capperi in salamoia i capperi, appena raccolti, vengono selezionati e puliti del peduncolo.
Successivamente si fanno macerare per alcuni giorni con il sale, assicurandosi di rigirarli spesso usando le mani. Vengono, quindi, conservati in vasetti di vetro a chiusura ermetica.
I capperi vengono usati per aromatizzare pietanze come piatti di carne con sughi di pomodoro fresco, insalate e focacce.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)