Tocchetto di Lucera

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il Tocchetto di Lucera è un insaccato di suino dalla forma schiacciata. La sua origine risale ai tempi della transumanza, quando i pastori portavano con sé questo pezzo di carne come pasto da consumare durante il lungo tragitto dai monti Dauni al Tavoliere delle Puglie.
Si pensa che la forma schiacciata del tocchetto sia dovuta al fatto che i pastori usavano mettere l'insaccato sotto la sella del proprio animale da soma.
È un prodotto dal sapore dolce e fruttato, risultato degli aromi di tutte spezie, di origine locale, utilizzate per la salamoia.
Il Tocchetto viene ricavato dalla lonza di suino che viene disossata e tagliata a pezzetti. Questi pezzi vengono, poi, salati, aromatizzati e lasciati in salamoia per una settimana.
Passati i sette giorni il composto viene insaccato in budella naturali ed appeso per alcuni giorni in modo che perda parte del liquido.
Successivamente viene schiacciato sotto assi di legno e fatto stagionare per circa 30 giorni.
Ogni pezzo di Tocchetto ha un peso che si aggira tra i 200 ed i 400 grammi.
La produzione del Tocchetto è molto limitata per cui per poterne acquistare uno è necessario prenotarlo tramite una delle macellerie locali.
Abbinamenti
Tocchetto di Lucera si abbina bene all'Ostuni Ottavianello DOP oppure al San Severo Rosso DOP.
Carni e salami della Puglia
- Bombette (PAT)
- Capocollo di Martina Franca (PAT)
- Carne arrosto di Laterza (PAT)
- Carne Podolica (PAT)
- Cervellata di Toritto (PAT)
- Fegatini di Laterza (PAT)
- Lardo di Faeto (PAT)
- Muschiska (PAT)
- Pancetta arrotolata di Martina Franca (PAT)
- Prosciutto di Faeto (PAT)
- Pzzntell (PAT)
- Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia (PAT)
- Salsiccia alla salentina (PAT)
- Salsiccia dell'Appennino Dauno (PAT)
- Salsicciotti di Laterza (PAT)
- Soppressata dell'Appennino Dauno (PAT)
- Soppressata di Martina Franca (PAT)
- Tocchetto di Lucera (PAT)
- Torcinelli (PAT)
- Zampina di Sammichele di Bari (PAT)