Soppressata dell'Appennino Dauno

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
La soppressata dell'Appenino Dauno è insaccato di carne di antica tradizione, tramandato da generazione in generazione. È composto di carne di puro suino preparato con parti di filetto, spalla e prosciutto.
Ha una forma allungata di colore rosso scuro. Al taglio è di colore rosso vivo con striature di grasso tipiche del suino.
La soppressata è un prodotto tipico di alcuni comuni dell'Appenino Dauno, tra questi Lucera, Faeto, Biccari, Volturara, Sant’Agata di Puglia e Monteleone.
La carne del suino viene dapprima, selezionata, snervata e sottoposta a mondatura. A questo punto viene tagliata a punta di coltello e, successivamente, condita con pepe, peperoncino, sale e varie spezie.
L'impasto viene insaccato in budella di maiale, precedentemente pulite e lavate, legate ai punti giusti, per farle acquisire la forma desiderata, e bucherellata. Ogni pezzatura ha un peso tra i 200 ed i 400 gr. La soppressata viene, poi, pressata sotto assi di legno per 48 ore per farle acquistare una forma schiacciata.
Si fa essiccare tra i 30 ed i 45 giorni in ambienti asciutti ed arieggiati. Può essere conservata in barattoli a chiusura ermetica, sotto struzzo di maiale oppure olio extra vergine di oliva.
La soppressata dell'Appenino Dauno si mangia tagliata a fette, come antipasto o come stuzzichino.
Può essere gustata durante la "Sagra del Maiale di Faeto", che si svolge la prima domenica di febbraio, e durante la "Sagra del Prosciutto di Faeto", che si svolge, invece, agli inizi del mese di agosto. Durante quest'ultimo si possono anche visitare siti di interesse storico-culturale e naturalistico della zona.
Abbinamenti
La Soppressata si abbina bene al Rosso Canosa DOP oppure al Castel del Monte Rosso DOCG.
Carni e salami della Puglia
- Bombette (PAT)
- Capocollo di Martina Franca (PAT)
- Carne arrosto di Laterza (PAT)
- Carne Podolica (PAT)
- Cervellata di Toritto (PAT)
- Fegatini di Laterza (PAT)
- Lardo di Faeto (PAT)
- Muschiska (PAT)
- Pancetta arrotolata di Martina Franca (PAT)
- Prosciutto di Faeto (PAT)
- Pzzntell (PAT)
- Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia (PAT)
- Salsiccia alla salentina (PAT)
- Salsiccia dell'Appennino Dauno (PAT)
- Salsicciotti di Laterza (PAT)
- Soppressata dell'Appennino Dauno (PAT)
- Soppressata di Martina Franca (PAT)
- Tocchetto di Lucera (PAT)
- Torcinelli (PAT)
- Zampina di Sammichele di Bari (PAT)