Salsicciotti di Laterza

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
I Salsicciotti di Laterza sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia.
Vengono preparati con ritagli di carne di manzo tritati, hanno con un colore rossastro ed un aroma caratteristico.
I ritagli di manzo vengono prima tritati finemente e poi conditi con prezzemolo, sale, pepe ed acqua.
L'impasto ottenuto viene insaccato in budella di pecora, precedentemente pulita e lavorata. Una volta riempita la budella questa viene legata ogni 10 cm per formare i tipici salsiccioti.
I Salsicciotti di Laterza richiedono una cottura a fuoco lento sia allo spiedo che nel forno a legna. La cottura non dovrebbe superare i 15 minuti.
Ogni anno all'inizio di agosto si tiene a Laterza la "Sagra della carne arrosto" organizzata dall'Associazione Macellai di Laterza. È un'opportunità per poter degustare, non solo questa famosa e gustosa salsiccia, ma anche tanti altri tipici prodotti locali.
Abbinamenti
I Salsicciotti si abbinano bene al Negroamaro Terre d'Otranto DOP oppure al Rosso Canosa DOP.
Carni e salami della Puglia
- Bombette (PAT)
- Capocollo di Martina Franca (PAT)
- Carne arrosto di Laterza (PAT)
- Carne Podolica (PAT)
- Cervellata di Toritto (PAT)
- Fegatini di Laterza (PAT)
- Lardo di Faeto (PAT)
- Muschiska (PAT)
- Pancetta arrotolata di Martina Franca (PAT)
- Prosciutto di Faeto (PAT)
- Pzzntell (PAT)
- Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia (PAT)
- Salsiccia alla salentina (PAT)
- Salsiccia dell'Appennino Dauno (PAT)
- Salsicciotti di Laterza (PAT)
- Soppressata dell'Appennino Dauno (PAT)
- Soppressata di Martina Franca (PAT)
- Tocchetto di Lucera (PAT)
- Torcinelli (PAT)
- Zampina di Sammichele di Bari (PAT)