Salsiccia alla salentina

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
La Salsiccia alla salentina è un prodotto tipico della provincia di Lecce e fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Puglia.
L'unicità di questa salciccia è sia nell'uso di carni magre di qualità usate per la sua produzione, sia nel tipo di aromatizzazione usata che prevede l'uso di scorza di limone e vino bianco.
Il risultato è un prodotto dal gusto fresco, dal colore rossastro ed un aroma caratteristico grazie agli aromi usati.
È un prodotto che può essere consumato in tutti i periodi dell'anno ed è molto versatile in cucina.
La carne di ovino e suino una volta macinata viene aromatizzata con scorza di limone grattugiata, vino bianco secco, sale e pepe nero. In alcune zone di produzione vengono aggiunti anche i chiodi di garofano, la cannella ed il prezzemolo.
Il composto viene, quindi, insaccato creando delle salsicce di 7-8 cm. Queste si lasciano asciugare per una decina di giorni oppure, se le si vuole stagionare, si lasciano asciugare per circa un mese.
La salsiccia viene di solito preparata con le cipolle, con i lampascioni e le patate.
È molto buona anche alla brace o cotta con un filo di olio di oliva.
Abbinamenti
Questa salsiccia si abbina bene al Negroamaro Terre d'Otranto DOP oppure al San Severo Rosso DOP.
Carni e salami della Puglia
- Bombette (PAT)
- Capocollo di Martina Franca (PAT)
- Carne arrosto di Laterza (PAT)
- Carne Podolica (PAT)
- Cervellata di Toritto (PAT)
- Fegatini di Laterza (PAT)
- Lardo di Faeto (PAT)
- Muschiska (PAT)
- Pancetta arrotolata di Martina Franca (PAT)
- Prosciutto di Faeto (PAT)
- Pzzntell (PAT)
- Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia (PAT)
- Salsiccia alla salentina (PAT)
- Salsiccia dell'Appennino Dauno (PAT)
- Salsicciotti di Laterza (PAT)
- Soppressata dell'Appennino Dauno (PAT)
- Soppressata di Martina Franca (PAT)
- Tocchetto di Lucera (PAT)
- Torcinelli (PAT)
- Zampina di Sammichele di Bari (PAT)